ITINERARI TURISTICI

UN VIAGGIO STORICO/CULTURALE ATTRAVERSO TRADIZIONI, PAESAGGI E MONUMENTI.

TRANI

La città di Trani è ricca di una tradizione storica e culturale che la rende, ancora oggi, uno dei punti di interesse più intriganti di tutto il Mezzogiorno italiano.

Uno dei simboli principali della città è la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta. L’istantanea di questa chiesa ha tutto il diritto di riuscire a rappresentare la semplicità e la bellezza di questo centro pugliese.

Nel visitare Trani non puoi assolutamente perdere un tour al Castello Svevo fatto costruire da Federico II nella prima metà del XIII secolo.

Nella zona più vicina al porto, a pochi chilometri dalla cattedrale, sorgono alcuni palazzi monumentali che vale davvero la pena visitare. Tra queste spiccano Palazzo Surdo, Palazzo Lopez e Palazzo Covelli.

Per chi desidera lasciarsi andare al relax di una bella passeggiata, la villa comunale è la soluzione ideale.

Uno dei tour più suggestivi di Trani riguarda sicuramente il quartiere ebraico. In questo angusto e interessante angolo della città, un tempo, sorgevano ben quattro sinagoghe che nel Cinquecento furono convertite in chiese cattoliche.

Se scegli Trani, molto probabilmente, avrai anche voglia di divertirti e di assaggiare le squisite specialità culinarie del posto. Trani è una cittadina tranquilla che, anche in estate, offre la possibilità di conciliare la voglia di mare con l’irrefrenabile desiderio di divertirsi e staccare la spina.

Trani
Andria

ANDRIA

Isolato su di un colle della Murgia Pugliese, sorge Castel del Monte, il più famoso monumento dell’ epoca dell’ Imperatore Federico II di Svevia.
Castel del Monte ha l’unicità della pianta ottagonale al cui centro c’è un cortile, forse originariamente occupato da una piscina. Agli angoli del poligono sorgono otto strutture, anch’esse ottagonali, che hanno aspetto di torri ma la cui altezza non supera quella del corpo del castello, in lontananza l’edificio ha l’aspetto di una corona.

BISCEGLIE

Prima di tutto è d’obbligo un tuffo nella Preistoria. A poca distanza dalla città troviamo infatti innumerevoli cavità rocciose tutte da esplorare come le Grotte di Santa Croce, occupate nel Neolitico. Ma i veri protagonisti sono loro, i Dolmen, antiche costruzioni funerarie. Tra questi ricordiamo il Dolmen della Chianca, il monumento preistorico forse più famoso d’Italia e tra i più importanti d’Europa, che serviva probabilmente da altare sacrificale

Bisceglie
Barletta

BARLETTA

Oltre a un mare ricco di spiagge attrezzate, questa città della Puglia offre una quantità incredibile di testimonianze storiche. Tutto parla di battaglie epiche, scontri tra cavalieri, grandi personaggi che l’hanno resa celebre. Per fare un tuffo nel passato non c’è bisogno di prendere la macchina del tempo: basta visitare il centro storico; nel Medioevo la città era un importante crocevia per i pellegrini diretti in Terrasanta o per i crociati. Lo dimostrano le bellissime chiese gotico-romaniche come la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e la Basilica del Santo Sepolcro. Nei pressi di quest’ultima c’è il celebre Colosso di Barletta, detto anche Eraclio. Questa gigantesca statua di bronzo venne eretta con molta probabilità nel V secolo ed è di stampo bizantino. Da visitare anche la cantina della Disfida, dove secondo la tradizione ebbe luogo il celebre duello tra italiani e francesi.

BARI

La visita inizia dal Castello per poi addentrarsi nella Città Vecchia o centro storico, racchiuso da Corso De Tullio che costeggia il porto nuovo, e lungomare Imperatore Augusto.
Proseguendo si arriva alla Cattedrale, la chiesa è romanica e fu dedicata a S. Sabino, all’interno si trova la cripta che conserva nell’altare le reliquie di S. Sabino e l’icona della Madonna Odegitria.
Imponente è la basilica di S. Nicola all’interno giace la cripta sostenuta da 26 colonne con capitelli romanici e bizantini e ospita sotto l’altare la tomba di S. Nicola. Inoltre la basilica accoglie al suo interno il Museo della Basilica di S. Nicola, dove è custodito il prezioso tesoro della chiesa.
Continuando la visita dal centro storico si arriva in p.zza Ferrarese.
Per lo shopping si termina la visita in Via Sparano, una delle vie commerciali più note.

Bari
Polignano a Mare

POLIGNANO A MARE

Polignano sorge sulla sommità di un costone roccioso a picco sul mare, la scogliera è ricca di calette naturali e di grotte marine.
Una volta addentrati nel centro storico il visitatore potrà ammirare numerose terrazze sul mare. Imponente è il Palazzo del Feudatario, la residenza dei signorotti che hanno per anni governato Polignano offrendo  allo spettatore tutta l’imponenza della sua facciata.
Nella piazza intitolata a Vittorio Emanuele II, già piazza dell’orologio, così battezzata perché vi sorge il grande orologio, si erge la Chiesa Matrice una delle più antiche ed importanti costruzioni del paese, si fa notare grazie al grande campanile quadrangolare.  Fuori dal nucleo storico, c’è un vecchio porto che occupa la grande insenatura chiamata cala Paura, fenomeno naturale di ineguagliabile bellezza.

MONOPOLI

Da visitare le cripte e i villaggi rupestri di culto. Il Castello Carlo V a Monopoli ha una pianta pentagonale con torri ai vertici e racchiude diversi tesori. Importantissimi dal punto di vista storico-artistico:
La chiesa rupestre di San Nicola de Pinna, fondata alla fine del X secolo dal monopolitano sassone;
Il Palazzo Palmieri  del sec. XVIII. Infine, adiacente ad una piccola chiesa rupestre apulo-greca si erge su una scogliera, abbracciata da due cale, l’Abbazia di santo Stefano.

Monopoli
Locorotondo

VALLE D’ITRIA

La Valle d’Itria si distingue per una natura che domina il paesaggio: lungo la strada il panorama alterna alla vista uliveti secolari, vigneti, paesini, masserie e i tradizionali trulli bianchi.

Le località che fanno parte della Valle d’Itria sono: Alberobello (Patrimonio Unesco), Cisternino e Locorotondo (annoverati tra i Borghi più Belli d’Italia) Martina Franca (dallo stile barocco), Castellana (con le sue famose Grotte di Castellana, una tappa suggestiva tra cunicoli e spettacoli naturali), Putignano (famoso per il Carnevale), Noci, Fasano, la città bianca di Ostuni, Ceglie Messapica, Villa Castelli.

Ogni località della Valle d’ Itria ha una particolarità che la rende meritevole di essere conosciuta.

MATERA

Matera è famosa per il suo eccezionale centro storico, in particolare per i suoi rioni più caratteristici, il Sasso “Caveoso” ed il Sasso “Barisano”, oggi indicato come I Sassi di Matera, inclusi dall’U.N.E.S.C.O. nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Con il passare dei secoli, le abitazioni del Sasso Caveoso agli estremi margini meridionali sono state usate sempre più come cantine per la produzione e la conservazione del vino.
Nella Civita, il più antico nucleo dell’abitato,  da visitare sono la Piazza Duomo e i palazzi che vi si affacciano, fra i quali Palazzo Gattini e il Palazzo della curia.

 

Matera
Samanta-Montingelli-Alessandra-Montingelli-Casa-Romito-Bb-Casa-Vacanze2-Trani-Puglia-256x256

Amm.re Samanta Montingelli

Casa Vacanza Romito di Samanta Montingelli

P.IVA 08010080722

via Romito 4, 76125 Trani (BT)

Samanta: +39 393.0332409

Alessandra: +39 327.9070811

info@casaromito.it

raggiungi Casa Romito usando il navigatore del tuo smartphone!

Entra in contatto con noi!

Se vuoi prenotare da noi o hai qualche curiosit?, non esitare a contattarci!

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Traduci »